L'assenteismo aziendale dopo le vacanze, come l’investigatore privato può aiutarti

Il rientro dalle vacanze ripropone i problemi dei dipendenti infedeli e assenteisti.

Il rientro dalle vacanze ripropone i problemi dei dipendenti infedeli e assenteisti.

Da investigatore privato aziendale, e titolare dell’agenzia investigativa Octopus di Cassano d’Adda, noto che spesso assenteismo e abusi della Legge 104 o dei congedi parentali o dei permessi sindacali subiscono un incremento dopo periodi vacanzieri medio-lunghi, perché il dipendente assenteista, a causa della temporanea pausa dal lavoro, ha ulteriori difficoltà a riprendere la routine aziendale e, soprattutto in caso di assenteismo cronicizzato, percepisce meno la disapprovazione dell’azienda per le sue ripetute assenze.

È questo il momento di intervenire tempestivamente con i controlli dell’agenzia Investigazioni Octopus, poiché non è solamente l’assenteista ad avvertire il peso della ripresa lavorativa ma anche tutti i suoi colleghi, che si sono sempre comportati correttamente e sono costretti a patire il disagio della sua assenza con sovraccarichi di lavoro e straordinari non richiesti.

Pertanto l’assenteismo post-festivo, se ignorato o sottovalutato dai vertici aziendali, rappresenta ancor di più un cattivo esempio capace d’indurre imitazione nei colleghi, secondo la “teoria delle finestre rotte” da me già paragonata al fenomeno dell’infedeltà aziendale in altre trattazioni. Nei periodi di ripresa del lavoro, infatti, l’assenteismo aziendale provoca maggiori disagi a causa di oggettive difficoltà riorganizzative e della ripresa dei ritmi aziendali.

Da investigatore privato aziendale e titolare dell’agenzia investigativa Octopus di Cassano d’Adda noto che spesso assenteismo e abusi della Legge 104 o dei congedi parentali o dei permessi sindacali subiscono un incremento dopo periodi vacanzieri medio-lunghi

Da investigatore privato aziendale e titolare dell’agenzia investigativa Octopus di Cassano d’Adda noto che spesso assenteismo e abusi della Legge 104 o dei congedi parentali o dei permessi sindacali subiscono un incremento dopo periodi vacanzieri medio-lunghi

Il rapporto costo-risultato nel contrasto all’assenteismo aziendale.

Recentemente sono rimasto sorpreso dai commenti a un post su LinkedIn che riconoscevano la necessità delle sorveglianze anti-assenteismo da parte dell’investigatore privato autorizzato, ma sottolineavano quanto queste fossero costose.

La mia sorpresa ai commenti in LinkedIn è derivata dal fatto che nessuna sorveglianza per assenteismo aziendale, anche svolta dal detective privato più caro su piazza, può costare all’azienda più dei danni provocati dall’assenteista in termini economici e motivazionali sul posto di lavoro.

Inoltre, non so quali esperienze con colleghi investigatori privati abbiano avuto i commentatori su LinkedIn, ma per quanto mi riguarda, ho messo a punto un approccio investigativo tale da contenere il più possibile i costi e procedere a stadi, in modo tale che l’aumento della spesa dell’indagine corrisponda a un effettivo avvicinamento alla soluzione del problema per l’azienda.

Come procede l’agenzia investigativa Octopus nei casi di assenteismo aziendale.

L’agenzia investigativa Octopus nei casi di assenteismo aziendale procede a stadi, cioè effettua una serie di accertamenti conseguenti tra loro, utili a evitare costi superflui se il comportamento del dipendente non è censurabile.

Lo schema d’intervento è il seguente:

  • Raccolta di accurate informazioni per inquadrare il soggetto e utilizzabili nei successivi stadi dell’accertamento.

I detective privati della mia agenzia investigazioni Octopus assegnati a casi di assenteismo, fanno, tra gli altri accertamenti, mirate ricerche delle cariche aziendali e delle partecipazioni in società di capitali, scoprendo spesso le nuove occupazioni segrete dei loro indagati.

  • Attività sotto copertura di abboccamento con l’assenteista, la quale, seppur nulla dal punto di visto probatorio (per via della Legge sulla Privacy e di altre norme) fornisce spesso una serie di informazioni preziose per capire se e come procedere con la vera e propria sorveglianza.

Una detective privata della mia agenzia investigazioni Octopus contattò sotto copertura l’assenteista e si fece raccontare quali progetti avesse per il futuro e quali intenzioni avesse nei confronti della sua azienda, nostra Cliente.

  • In caso di soggetti costretti o abituati a muoversi sempre in automobile, è raccomandabile un periodo preliminare di tracciamento e monitoraggio satellitare, per capire se sia utile procedere coi pedinamenti e in quali orari.

Si rivolse alla mia seconda agenzia Investigativa Octopus di Milano un’azienda che aveva già fatto sorvegliare, senza risultati, un proprio dipendente assenteista da un mio collega investigatore privato.

All’epoca stavo testando i primi localizzatori satellitari (costosissimi e poco performanti, tuttavia già molto utili). Ne piazzai uno sotto la vettura dell’assenteista, che non aveva mai commesso irregolarità durante la settimana di controllo serrato eseguito dal collega.

Il tracciamento satellitare mi permise di capire, a costi contenuti e impensabili col pedinamento diretto, che l’assenteista si dedicava a lavori di assemblaggio industriale in casa propria. Il collega non aveva rilevato il dato, perché il soggetto si recava solamente ogni quindici giorni nell’azienda a portare il lavoro finito e a ritirarne altro da fare.

  • Quando i tre punti sopra elencati sono stati assolti con diligenza e suggeriscono di procedere con la sorveglianza, l’azienda Cliente dell’agenzia Investigazioni Octopus di Cassano d’Adda affronta il maggior costo del pedinamento e dell’osservazione diretta, ma si profilano, oramai, concrete possibilità di risolvere il dannoso rapporto di lavoro con l’assenteista.

  • Sotto il profilo giuslavoristico è altrettanto importante la presentazione delle prove a carico dell’assenteista e la redazione del report investigativo sottoscritto, che sottintende la disponibilità da parte dell’investigatore privato Octopus di comparire davanti al Giudice del Lavoro a rendere testimonianza.

La relazione investigativa e la documentazione video-fotografica ad essa allegata deve rappresentare bene la realtà in maniera stringata e inequivocabile.

Il detective privato deve rilevare e descrivere solamente gli aspetti che riguardino direttamente il mancato rispetto degli orari di visita fiscale o i comportamenti incompatibili con il permesso aziendale a supporto della sua assenza.

Scrivici o chiamaci per una consulenza gratuita e riservata per la tua azienda.

Le maggiori difficoltà nel licenziamento di un assenteista.

Le indagini sui casi di assenteismo aziendale o di abuso dei permessi (104, genitoriali e sindacali) non sono particolarmente difficili, ma devono essere svolte con rigore e obbiettività, perché non bisogna dimenticare la responsabilità che ogni investigatore privato si assume, ottenendo le prove utili al licenziamento di un dipendente, seppur disonesto. Inoltre, nelle procedure di licenziamento le giuste tutele dei lavoratori non perdonano qualsiasi passo falso del datore di lavoro, che potrebbe comportare il reintegro dell’assenteista e altri costosi contrattempi.

Oggigiorno le cause dell’assenteismo e degli abusi dei permessi 104, parentale, sindacale, nonché le modalità in cui essi vengono praticati si sono moltiplicate e complicate, tanto che devono essere sempre riconosciute e considerate nella loro giusta dimensione dall’investigatore privato preposto al suo contrasto.

Esse sono principalmente:

  • L’assenteismo utilizzato come vendetta o ripicca a una mancata promozione o riconoscimento. Viene praticato a macchia di leopardo nei periodi di maggior lavoro o ad oltranza. In genere la sorveglianza su questi assenteisti li trova impegnati nella ricerca di un nuovo posto di lavoro.

  • L’assenteismo per sottrarsi a mobbing reale o percepito tale dal dipendente. In questo caso non basta trovare una giusta causa per il licenziamento dell’assente, bisogna che i vertici aziendali si interroghino sull’ambiente di lavoro che hanno saputo creare, perché potrebbe essere la causa di altre defezioni.

  • L’assenteismo per sottrarsi a un imminente licenziamento. È una pratica molto diffusa che tende ad allungare i tempi del licenziamento; sono situazioni che possono diventare snervanti e molto dannose per l’azienda. Spesso le indagini preliminari dell’agenzia investigativa Octopus sull’assenteista permettono di arrivare a un accordo per risolvere il problema in via bonaria e conveniente per tutti.

  • L’assenteismo in presenza, quando il dipendente si sottrae ai propri doveri pur recandosi sul posto di lavoro o facendolo solo figurare sul cartellino delle presenze. Praticato soprattutto dai dipendenti che lavorano fuori sede o presso sedi sguarnite e prive di qualsiasi controllo. Sono indagini aziendali che richiedono particolare cautela e conoscenza della giurisprudenza, poiché devono rispettare i diritti dei dipendenti sul proprio posto di lavoro.

  • L’assenteismo da burnout o altri malesseri psicologici. Tutte le motivazioni psicologiche all’assenza sono più complicate da indagare, poiché il cervello umano rappresenta ancora in gran parte un mistero. Indagini anti-assenteismo su questo genere di dipendenti richiedono pazienza, ingegno e stretta sorveglianza.


La principale difficoltà nel perseguire il moderno assenteismo, quello contemporaneo alla diffusione di internet, sta nel fatto che il dipendente disonesto potrebbe benissimo lavorare ad un suo secondo impiego illegittimo da casa, senza mai esporsi a favore del tele-obbiettivo dell’investigatore privato. Sta a quest’ultimo cogliere i segnali di simili comportamenti e, nonostante tutto, riuscire ad ottenerne prove sufficienti e spendibili in giudizio.

Le investigazioni contro l’assenteismo aziendale della agenzia investigazioni Octopus di Cassano d’Adda contribuiscono a un ambiente lavorativo più sereno.

Le investigazioni contro l’assenteismo aziendale della agenzia investigazioni Octopus di Cassano d’Adda contribuiscono a un ambiente lavorativo più sereno.