Quando, come e perché rivolgersi all'investigatore privato

L’investigatore privato è un professionista in grado di acquisire informazioni, levare dubbi, risolvere misteri e ottenere prove valide in Giudizio.

Chi è l'investigatore privato?

L’investigatore privato è un professionista in grado di acquisire informazioni, levare dubbi, risolvere misteri e ottenere prove valide in Giudizio. Per poter esercitare la professione, il detective privato deve essere titolare di licenza investigativa rilasciata dalla Prefettura competente per territorio dove ha sede l’agenzia investigativa. Anche se l’investigatore privato deve avere un ufficio principale ben definito, tuttavia la licenza investigativa gli permette di operare e svolgere indagini su tutto il territorio nazionale italiano e, per diritto di reciprocità, anche in buona parte dell’Europa.

L’agenzia investigativa Octopus opera su tutto il territorio italiano e, trattandosi di agenzia investigativa internazionale, opera in tutta Europa e buona parte del Mondo.

L’agenzia investigativa Octopus opera su tutto il territorio italiano e, trattandosi di agenzia investigativa internazionale, opera in tutta Europa e buona parte del Mondo.

Cosa fa l’investigatore privato?

L’investigatore privato lavora per privati, aziende e avvocati, cercando la Verità e comprovandola con evidenze valide in Giudizio. Le principali attività professionali del detective privato sono:

  1. le sorveglianze, appostamenti e pedinamenti;

  2. la raccolta d’informazioni attraverso consultazioni documentali;

  3. la raccolta d’informazioni attraverso interviste e i colloqui non documentati;

  4. le indagini sotto copertura;

  5. le attività di sicurezza e prevenzione anticrimine.

Nel dettaglio l’investigatore privato con le sue indagini si occupa di:

  • infedeltà coniugale;

  • indagini pre-matrimoniali e prevenzione truffe romantiche;

  • dissidi sull’affidamento e la custodia dei figli;

  • alienazione parentale;

  • sottrazione di figli minori;

  • abuso di minori;

  • violenza domestica;

  • stalking e atti persecutori;

  • indagini patrimoniali per la definizione degli accordi economici di separazione;

  • familiari allontanatisi da casa e persone scomparse;

  • bullismo e cyberbullismo;

  • infedeltà aziendale;

  • contestazioni su licenziamenti o dimissioni per giusta causa;

  • dimostrazione dell’aliunde perceptum del dipendente;

  • assenteismo aziendale e abusi della Legge 104 e dei congedi parentali;

  • falsi infortunati sul lavoro;

  • malattie professionali;

  • furti e ammanchi in azienda;

  • concorrenza sleale e storno di dipendenti;

  • imitazione marchi e brevetti;

  • contraffazione prodotti;

  • imitazione del concept store;

  • furto di proprietà intellettuale;

  • spionaggio e sabotaggio aziendale;

  • cybersecurity aziendale;

  • controllo accessi e sicurezza fisica;

  • debitori irreperibili e indagini patrimoniali per il recupero crediti;

  • indagini penali difensive;

  • indagini di Parte Civile;

  • indagini criminalistiche;

  • riapertura casi giudiziari e opposizione all’archiviazione;

  • rintraccio di fuggitivi per conto delle vittime.

I campi in cui il detective privato viene richiesto sono in continua crescita, poiché la normativa italiana, la giurisprudenza e, quindi, i procedimenti giudiziari prevedono sempre di più l’iniziativa privata delle parti in causa nei processi penali e civili per potersi difendere o provare le loro accuse.

Alcune agenzie investigative pubblicizzano una loro specializzazione in un determinato campo tra quelli sopra elencati, tuttavia si tratta di una scelta individuale più che di una reale competenza esclusiva, poiché tutte le attività in elenco sono abbordabili da un investigatore privato abile nel pedinamento, paziente negli appostamenti, capace di interagire con le persone e ottenerne la collaborazione, sufficientemente scaltro da svolgere attività investigativa sotto copertura, abbastanza colto da comprendere documenti complessi (dai bilanci societari alle autopsie, ecc.) e interpretare giustamente la realtà.

Nel mio manuale investigativo ‘Agenzia investigativa del terzo millennio’, edito da Greco&Greco nel 2014, nel capitolo 5° ‘Indagini private e tutela della famiglia’ e nel sotto capitolo ‘Per favore, non chiamatele corna!’ scrissi:

Mi fanno sorridere i colleghi che considerano poco qualificante pedinare gli adulteri. Un sorvegliato è difficile da pedinare indipendentemente dal motivo per cui lo controllate.

I rischi che affrontate consapevolmente nel seguire un pericoloso delinquente, proprio perché ben noti, non sono mai così gravi e imponderabili come quelli che potreste correre inconsapevolmente con un sospetto adultero che conduce anche una doppia vita criminale.

Pedinando il marito di una mia cliente, scoprii non solo l’assidua frequentazione di prostitute, ma anche il suo coinvolgimento con un’organizzazione criminale.

Si tratta di uno dei casi della mia carriera in cui ho rischiato di più, poiché la moglie mi aveva descritto il marito come un donnaiolo inoffensivo, inducendomi ad affrontare la sorveglianza in modo routinario.

Inoltre non mancano casi in cui dietro a un’aspra separazione matrimoniale l’investigatore privato si debba confrontare con i piani criminali del coniuge indagato.

Sorvegliando la moglie di un mio cliente, svelai in tempo il suo piano di intontire il marito durante una cena a base di sonnifero, strangolarlo e sbarazzarsi del cadavere con la complicità di un’amica.

In un altro caso, apprendendo che la mia sorvegliata era in cerca di un killer per eliminare il marito, mi sono proposto come possibile sicario, sventando il piano omicida della donna.

Durante un altro incarico ancora smascherai un falso incidente inscenato da un uomo, che si era finto carbonizzato in un sinistro mortale, per frodare l’assicurazione sulla vita e scomparire coi soldi, lasciando i debiti alla moglie.

Svolgere indagini criminali o di controspionaggio industriale è spesso meno complicato che districarsi tra sentimenti feriti ed equilibri familiari, ove il lavoro dell’investigatore privato influisce sulla felicità delle persone, prima ancora che sul risultato processuale e sulle ripercussioni economiche. Inoltre le indagini personali vanno pianificate con più attenzione dal punto di vista finanziario, poiché il privato dispone di risorse più limitate.

Chi sono i Clienti dell’investigatore privato?

Chiunque può rivolgersi all’investigatore privato, conferendogli mandato d’incarico per tutelare un proprio diritto legittimo attraverso indagini private.

In gran parte i Clienti sono cittadini privati che, autonomamente o su consiglio di consulenti, si rivolgono al detective.

Seguono gli avvocati e gli studi professionali che richiedono investigazioni private nell’interesse dei propri clienti. Infine le aziende e le assicurazioni si avvalgono di investigatori privati per proteggersi da minacce interne ed esterne.

Quanto costa un investigatore privato?

Il costo di una investigazione privata è molto variabile. Si consideri una tariffa oraria a partire da 60,00 euro.

Tuttavia l’intervento del detective privato non deve essere visto come un costo bensì come un investimento in grado di far risparmiare in termini di denaro e di stress, evitando di subire torti e vivere nel dubbio.

I Clienti che si rivolgono all’agenzia investigativa Octopus in sede di primo incontro vengono edotti sulla strategia investigativa migliore da adottare e sui relativi costi.

La reperibilità e il costante aggiornamento alla Clientela sono due punti fermi della mia agenzia investigativa Octopus.

Perché è meglio affidarsi all’investigatore privato piuttosto che indagare in proprio?

Vi potrei fare la stessa domanda su qualsiasi mestiere o professione abbiate intenzione d’improvvisare; per quanto siate brillanti e rapidi ad apprendere non potrete mai eguagliare esperienza e abilità di chi si dedica professionalmente alle investigazioni private da anni o addirittura da decenni.

Anche se voi foste i migliori detective privati al mondo ci sono due ulteriori motivi per i quali è meglio delegare le indagini a un professionista terzo:

  • l’emotività e il coinvolgimento diretto giocano brutti scherzi, facendovi perdere efficienza e obbiettività.

  • Dato il coinvolgimento, qualsiasi Giudice guarderà con sospetto alla testimonianza o alle prove raccolte da voi e da un vostro parente o amico.

Come scegliere il miglior investigatore privato per le vostre esigenze?

Stabilito che è meglio non indagare in proprio, vediamo come potete scegliere il miglior investigatore privato.

Sebbene sia inevitabile che cerchiate di scoprire qualcosa in prima persona, trovandovi nella posizione avvantaggiata per farlo e anche perché in certi frangenti tenervi occupati vi aiuta a non impazzire e a elaborare la tragedia che state vivendo; tant’è vero che sovente sono io stesso ad affidare ai Clienti della mia agenzia investigativa Octopus incarichi complementari alle mie investigazioni.

Scegliere il giusto investigatore privato per le proprie esigenze è un passaggio cruciale per garantire il successo dell’indagine e la tutela dei propri diritti.

Innanzitutto, è importante verificare che l’investigatore sia in possesso di regolare licenza rilasciata dalla Prefettura e possieda le competenze professionali necessarie per svolgere l’attività investigativa.

Ma vediamo come riconoscere l’investigatore privato giusto per l’indagine privata che volete affidargli:

  • È facilmente reperibile attraverso un numero telefonico diretto e risponde prontamente.

  • Conosce le leggi, le procedure di legge e la giurisprudenza inerente al caso che volete affidargli.

  • Non spinge per iniziare un’indagine privata senza prima avervi prospettato un convincente piano d’intervento e i relativi costi.

  • Al termine dell’indagine vi consegnerà un report investigativo sottoscritto con allegate le relative prove video-fotografiche e documentali.

  • Si dichiara disponibile a testimoniare sui risultati investigativi ottenuti.

  • È autorizzato da una licenza investigativa rilasciata dal Prefetto a svolgere le indagini che gli chiedete.

  • Ha comprovata esperienza, dimostrabile dalla sua reputazione online, da articoli giornalistici non a pagamento, da pubblicazioni di manuali investigativi e dalle recensioni dei Clienti.

Cosa potete aspettarvi dall’investigatore privato che avete ingaggiato?

Il detective privato non ha particolari poteri. È come un cittadino privato che ha ottenuto una licenza per commerciare in informazioni e svolgere indagini per conto terzi.

Questa mancanza di autorità e di poteri speciali, che in apparenza sembra una debolezza, in realtà è il punto di forza dell’investigatore privato, perché si tratta di un professionista abituato a usare il cervello per ottenere quello che vuole.

Dall’investigatore privato dovete aspettarvi che vi sconsigli di commettere reati, soprattutto nell’acquisizione delle prove, poiché inficerebbero la loro piena validità.

Pertanto un detective privato serio non si presta a intercettazioni telefoniche o intercettazioni ambientali, intrusioni in sistemi informatici, violazioni di domicilio o altri crimini.

La Legge sulla Privacy non ha ridotto le potenzialità investigative dei detective privati, limitandosi a normarle meglio con alcuni obblighi di legge e burocratici.

Nel report investigativo che il detective privato sottoscrive e vi consegna a termine incarico, fate attenzione che:

  • Sia indicata la data del mandato d’incarico che avete firmato inizialmente.

  • Non vi siano descrizioni scritte o fotografie o video ottenuti in palese violazione di domicilio.

  • Siano oscurati volti, targhe e altri elementi identificativi di terze parti finite involontariamente nell’inquadratura dell’investigatore privato.

  • Le videoriprese siano senza audio.

  • Le audio o video-intercettazioni tra presenti non siano state eseguite in abitazioni o luoghi ove prevalga il diritto alla privacy o siano espressamente proibite.

L’investigatore privato serio evita di commettere illegalità come intercettazioni o spionaggio su WhatsApp e altre app di messaggistica, che mettano a rischio l’indagine e il proprio Cliente.

L’investigatore privato serio evita di commettere illegalità come intercettazioni o spionaggio su WhatsApp e altre app di messaggistica, che mettano a rischio l’indagine e il proprio Cliente.